FederFauna News Feed. https://www.federfauna.org/index.php Confederazione Europea delle Associazioni di Allevatori, Commercianti e Detentori di Animali European Confederation of Associations of Animals Farmers, Traders and Holders. Copyright FederFauna FederFauna News Feed. https://www.federfauna.org/images/web/fb-180-150.png https://www.federfauna.org/index.php [email protected](Webmaster News Editor) [email protected](Webmaster News Editor) IT-it hourly 1 Cultura Rurale: FederFauna con la Parte Guelfa per natura e tradizioni

Tra gli obbiettivi comuni la protezione e la valorizzazione delle risorse naturali e delle tradizioni popolari

E' stato sottoscritto oggi a Bologna un protocollo d'intesa tra la FederFauna, Confederazione Sindacale degli Allevatori, Commercianti e Detentori di Animali e l'Arciconfraternita di Parte Guelfa, Cavalleria Repubblica Fiorentina, che vede tra gli obbiettivi comuni la protezione e la valorizzazione delle risorse naturali e delle tradizioni popolari.

Per il Segretario Generale di FederFauna, Massimiliano Filippi, gia' vicepresidente nazionale di ACR: "Il protocollo siglato oggi con la Parte Guelfa, istituita grazie a Papa Clemente IV nel 1266 e ristabilita come Arciconfraternita nel 2015, proprio con la priorita' di salvaguardare e promuovere i valori cavallereschi legati alla custodia del Creato, rappresenta un tassello importantissimo per tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente e la difesa e la promozione della Cultura Rurale".]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10087 Tue, 08 Sep 2020 10:35:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10087 FederFauna News
Inviaci le Tue storie!

SEI UN NONNO? VUOI CHE LE TUE STORIE NON VENGANO DIMENTICATE?

Allora inviaci le tue storie che trattano di ANIMALI, PIANTE, VITA ALL’ARIA APERTA, o che si riferiscono a TRADIZIONI CONTADINE.

Esistono delle storie originali, che non sono mai state pubblicate, ma che ci stanno a cuore, perche' le abbiamo amate fin da piccoli: sono quelle che ci raccontavano i nostri nonni.

Aiutaci a non perderle facendocele avere SUBITO, siano queste scritte o registrate, oppure sotto forma di illustrazioni, all'indirizzo: [email protected]

Alcune andranno a far parte di un libro per bambini e troveremo per tutte il modo di farle VIVERE PER SEMPRE.

(con l'invio acconsenti alla pubblicazione, rinunciando ad eventuali diritti d'autore).
  

]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10086 Sun, 17 May 2020 10:36:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10086 FederFauna News
Salviamo insieme le storie dei nonni. FederFauna per la Cultura Rurale

FederFauna, Confederazione Sindacale degli Allevatori, Commercianti e Detentori di Animali, in collaborazione con ACR, Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale e con la Fondazione per la Cultura Rurale, lancia oggi una nuova iniziativa editoriale per "salvare insieme le storie dei nonni".

Il progetto, coordinato da Paola Comelli, gia' apprezzata autrice di pubblicazioni per bambini, parte con un annuncio rivolto ai nonni, per invitarli ad trasmettere a FederFauna le proprie storie che trattano di animali, piante, vita all'aria aperta, o che si riferiscono a tradizioni contadine.

Le storie potranno essere inviate sotto forma di scritti o anche audio o video, ad un apposito indirizzo: [email protected]

"Alcune andranno a far parte di un libro per bambini e – promette FederFauna - troveremo per tutte il modo di farle vivere per sempre."]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10085 Thu, 14 May 2020 10:30:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10085 FederFauna News
Buon Primo Maggio da FederFauna

La Segreteria di FederFauna, Confederazione Sindacale degli Allevatori, Commercianti e Detentori di Animali, Augura a tutti i Lavoratori Iscritti, ai Dirigenti, Collaboratori, Responsabili Territoriali, a tutti coloro che ci seguono e alle loro famiglie, Buon Primo Maggio!]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10084 Thu, 30 Apr 2020 08:12:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10084 FederFauna News
Lupo, FederFauna e ACR sostengono il progetto Carta Europea delle predazioni

FederFauna, Confederazione Sindacale degli Allevatori, Commercianti e Detentori di Animali, con ACR, Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale, sostengono il progetto "Carta Europea delle predazioni".

Il progetto, lanciato in Francia dal "Collettivo L113" impegnato a difendere il benessere delle mandrie al pascolo, gia' sostenuto in Svizzera dalla "Associazione Romande pour des Territoires Sans Grands Predateurs", e' stato recentemente presentato in Italia, dove il proliferare dei grandi predatori, lupi in particolare, sta avendo un impatto sempre piu' significativo.

FederFauna, che difende gli interessi degli allevatori di qualsiasi specie, ha da subito appoggiato l'iniziativa, che mira a coinvolgere sia gli allevatori che i cacciatori che, piu' in generale, tutti i portatori di interessi del mondo rurale.

La Carta Europea delle predazioni potrebbe raccogliere dati indispensabili, che oggi, secondo diversi pastori e malgari che operano in diverse Regioni Italiane, sarebbero carenti. Pare, infatti, che molte volte sia difficile dimostrare un danno da predazione, ad esempio quando i predatori portano via le carcasse degli animali che uccidono. E anche trovando le carcasse, spesso il risarcimento ottenibile non coprirebbe nemmeno le spese per smaltirle.
 
Cosi' molte predazioni semplicemente non risulterebbero, perche' non verrebbero segnalate, dando la possibilita' ai soliti animalisti di stimare molti meno predatori di quelli che ci sarebbero in realta' o sostenere che comunque non producano danni.

I danni, invece, ci sarebbero eccome e a subirli non sarebbero solo innocenti agnellini, vitelli o qualche cane malcapitato, ma l'intera filiera che sui pascoli produce latte, carne e formaggi di qualita' e a caduta anche i consumatori.

FederFauna ed ACR considerano quindi la Carta Europea delle predazioni uno strumento quanto mai utile, non solo per gli allevatori o i cacciatori, ma anche per i tecnici e per tutti coloro che dalle attivita' rurali traggano beneficio anche non economico.

   

]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10083 Tue, 28 Apr 2020 09:30:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10083 FederFauna News
Madre Terra nuovo Dio

(di Stefano Furlanetto *) In questo periodo in cui la natura sembra riappropriarsi dei propri spazi c'e' qualcuno che, come sempre, tv e giornali mostrano come una moltitudine, c'e' qualcuno che pensa che la madre terra, il vero ed unico dio secondo alcuni romani, starebbe bene senza l'uomo e la donna che invece, almeno per coloro che credono ma che ormai puzzano di vecchio per gli altri, Dio ha messo fin dalle origini sopra ogni specie del regno animale (Genesi – Bibbia).

Vegetariani e vegani si sentono i nuovi preti alla moda legittimati ad imporre usi e costumi anche, ma non solo, alimentari, in un livellamento che mette l'uomo come animale tra gli animali, pure sacrificabile se imperfetto – ma questa e' un'altra storia.

Premesso che l'allevamento, di qualsiasi tipo, deve essere regolamentato creando condizioni di vivibilita' per gli animali e di morte priva di patimenti inutili se necessaria, riducendo i danni ambientali di qualsiasi tipo e che qualsiasi abuso dovrebbe essere rigorosamente perseguito a partire dalle stesse categorie di allevatori per non recavi danno alcuno, l'ecologismo, quello politico, quello inutile, che spesso va a braccetto con vegetariani e vegani di prima, persegue ormai, pur non ammettendolo, un mondo che vorrebbe senza l'essere umano, un ritorno al giardino dell'Eden primordiale che, eliminando il giorno della creazione dell'essere umano, finalmente porrebbe rimedio a quell'unico errore che Dio commise.

In questa degenerazione che trova grande spazio tra le righe degli organi di informazione e nelle politiche di alcuni partiti, perche' non e' mai espressa in modo chiaro ed evidente, tutti sono convinti e convincono a scendere in piazza a manifestare, vestendosi di plastica e nutrendosi di integratori alimentari ma per poi finire tutti a bersi l'aperitivo accompagnato con un pezzo di pane caldo con sopra una fetta, piccola mi raccomando, di affettato ma solo per stare in compagnia, dicono, fanno uno strappo alla regola, dicono, perche' poi sono pochi, molto pochi, coerenti con lo stile di vita che dichiarano ma che vorrebbero importi, importi cosa mangiare, con cosa vestire e a quale dio credere (la minuscola non e' un errore).
  


]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10082 Mon, 20 Apr 2020 09:35:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10082 FederFauna News
Da FederFauna Buona Pasqua a casa con #agnello #madeinitaly

A tutti gli Iscritti, ai Dirigenti, Collaboratori, Responsabili Territoriali, a tutti coloro che ci seguono e alle loro famiglie, la Segreteria di FederFauna porge i piu' sinceri Auguri di Buona Pasqua! Vi auguriamo di passare questi giorni in casa lietamente, possibilmente consumando i prodotti di origine animale della tradizione: #agnello, #capretto, #coniglio, #uova, #madeinitaly]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10081 Fri, 10 Apr 2020 09:31:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10081 FederFauna News
Decreto Liquidita' 8 aprile 2020

Nella tarda serata di ieri 8 aprile 2020 e' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd Decreto Liquidita', atteso ormai da diversi giorni dopo l'annuncio del Presidente del Consiglio.

Per quanto riguarda i meccanismi che devono portare liquidita' alle imprese, facciamo presente che essendo il Decreto uscito ieri sera, e' impensabile che i meccanismi qui previsti possano essere tradotti in pratica immediatamente. Occorrera' che gli Istituti di credito e le strutture di garanzia e sostegno governative (Fondo di garanzia PMI, SACE Spa) possano comprendere a fondo i meccanismi e si dotino di procedure e strumenti per attuarli. Nel caso dei prestiti automatici sino a 25.000 euro, inoltre, la norma e' subordinata all'autorizzazione della Commissione Europea. Escludiamo quindi che da oggi gli Istituto di credito possano, oggi e nei prossimi giorni, erogare finanziamenti in base alle disposizioni appena pubblicate. Ad ogni modo, fortunatamente quasi tutte le banche si sono gia' mosse da tempo in autonomia per sostenere imprese e professionisti con finanziamenti a condizioni che prima della crisi erano impensabili.

Ecco una prima sintesi con alcuni rapidi commenti sugli articoli che ci paiono interessanti per le aziende e i professionisti:

Articolo 1 – misure a sostegno liquidita' alle imprese

Lo Stato concede fino al 31/12/2020 garanzie alle banche e istituzioni finanziarie per finanziamenti a imprese e lavoratori autonomi sino a un massimo di 200 miliardi. I finanziamenti potranno avere durata massima 6 anni con preammortamento fino a 24 mesi. Non saranno finanziabili le imprese che al 31/12/2019 rientravano tra le "imprese in difficoltà" cioe' con esposizioni deteriorate presso il sistema bancario. L'importo del finanziamento massimo concedibile e' dato dal maggiore fra questi due parametri:

25% del fatturato annuo 2019 dell'impresa/professionista "come risultante dal bilancio ovvero dalla dichiarazione fiscale" (speriamo ci si riferisca alla dichiarazione iva, visto che bilanci e dichiarazioni sono appena stati oggetto di proroghe)
  
Il doppio dei costi del personale 2019 come risultanti da bilancio o da certificazione

La garanzia copre il 90% del finanziamento per imprese con meno di 5.000 dipendenti in Italia e fatturato fino a 1,5 miliardi di euro (80% e 70% per imprese di maggiori dimensioni).

Le commissioni annuali per la garanzia sono: 25 punti base primo anno, 50 punti base secondo e terzo anno, 100 punti base gli ultimi tre.

Sono previste ulteriori condizioni, fra cui particolarmente rilevante ci paiono:

l'impegno da parte dell'impresa a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.

Il divieto di distribuzione di utili nell'anno 2020

Articolo 2 e Articolo 3  misure a sostegno dell'esportazione, all'internazionalizzazione e agli investimenti alle imprese + SACE Spa

Sono previste norme per rendere piu' efficace l'azione di SACE Spa (l'Istituto con cui lo Stato Italiano sostiene export e internazionalizzazione delle imprese) a supporto delle imprese italiane.

Articolo 4 – sottoscrizione contratti e comunicazioni in modo semplificato

I contratti conclusi con i consumatori sono validi anche se il cliente esprime il proprio consenso mediante posta elettronica o altro strumento idoneo, accompagnato dalla copia di un documento di identita'

Articolo 5 – differimento entrata in vigore Codice Crisi di impresa

L'entrata in vigore viene differita al 1° settembre 2021

Articolo 6, 7, 8, 9, 10 – norme in materia di societa', bilancio e finanziamento dei soci

Il bilancio 2019 può essere redatto senza tenere conto dei fatti verificatisi dopo il 23 febbraio 2020, quindi evitando di tenere conto dei rischi e degli scenari (ovviamente molto negativi) che si sono manifestati con l’emergenza Covid.

Per il bilancio 2020 vengono sospese le norme in materia di scioglimento della societa' per riduzione o perdita del capitale sociale. La norma mira ad evitare che gli amministratori debbano valutare la messa in liquidazione di un elevatissimo numero di societa' per non trovarsi a rispondere personalmente dei debiti societari.

I finanziamenti soci erogati entro il 31/12/2020 non subiscono la regola della postergazione rispetto agli altri debiti della società.

Tutti i ricorsi per fallimento depositati tra il 9 marzo e il 30 giugno 2020 sono improcedibili.

Articolo 13 – Fondo centrale di garanzia PMI

Fino al 31/12/2020 la garanzia del Fondo centrale PMI e' concessa a tutolo gratuito sino a 5 milioni di euro per imprese con meno di 500 dipendenti. Come nel caso dell'articolo 1, il massimo importo garantitile e' dato dal maggiore tra 25% del fatturato oppure il doppio del costo del lavoro dell'anno 2019.

Alla lettera m), subordinandola all'autorizzazione della Commissione Europea, si prevede la garanzia del 100% sui finanziamenti concessi a PMI e professionisti che prevedano durata fino a 72 mesi, rimborso non prima di 24 mesi dall'erogazione e importo non superiore al 25% dei ricavi 2019, fino all'importo massimo di 25.000 euro. In pratica si tratta di un meccanismo che consentira' – se autorizzato dalla Commissione - tempi rapidi e procedure "automatiche" per finanziamenti fino a 25.000 euro.

Articolo 18 – Sospensione di versamenti tributari e contributivi

Per imprese e professionisti con ricavi 2019 entro i 50 milioni di euro, e che hanno subito una diminuzione del fatturato del 33% nel mese di marzo 2020 rispetto allo stesso mese del 2019 sono sospesi i termini di pagamento delle imposte per ritenute e iva, nonche' i contributi previdenziali e assistenziali e l'inail. Idem per i versamenti di maggio per coloro che hanno subito una diminuzione del fatturato del 33% nel mese di aprile 2020 rispetto allo stesso mese del 2019

Articolo 19 – proroga sospensione ritenute sui redditi di lavoro autonomo e provvigioni per agenti e mediatori

Si prevede la proroga della disposizione che prevede la possibilita', per professionisti, agenti e mediatori e in generale soggetti che subiscono ritenute su tali tipo di redditi, a patto che nel 2019 abbiano avuto ricavi non superiori a 400.000 euro, di non subire tali ritenute nel periodo tra il 17 marzo e il 31 maggio 2020. In pratica il professionista, l'agente o il mediatore potra', rilasciando una dichiarazione, evitare che al pagamento del suo compenso venga applicata la ritenuta, e incassare quindi il compenso lordo. Le ritenute non operate e incassate dovranno però essere versare in una soluzione entro il 31/7/2020 oppure in 5 rate.

Articolo 21 – Rimessione in termini per i versamenti

Tutti i versamenti che scadevano originariamente il 16 marzo, ed erano stati prorogati al 20 marzo, possono essere effettuati entro il 16 aprile senza applicazione di sanzioni e interessi.

Articolo 22 – Certificazioni Uniche

Il termine per l'invio delle CU e' prorogato al 30 aprile 2020.

Articolo 30 – Credito di imposta e acquisto di dispositivi di protezione nei luoghi di lavoro

E' previsto un credito di imposta per acquisto di DPI nei luoghi di lavoro.

Le norme successive riguardano ambiti di non nostra diretta competenza, pertanto ci asteniamo dal commentarle.

Naturalmente il testo e' corposo e richiede tempo e calma per comprenderlo appieno. Nei prossimi giorni man mano che il testo sara' commentato e interpretato su giornali e riviste specializzate avremo modo di approfondire meglio i contenuti, e potremo fornire, come sempre facciamo, la migliore assistenza sia ad imprese che a professionisti.

Cordiali saluti

Per Avv. Massimiliano Bacillieri

Avv. Domenico Di Berardino]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10080 Thu, 09 Apr 2020 07:46:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10080 FederFauna News
FederFauna appoggia la reintroduzione dei voucher in agricoltura

FederFauna appoggia l'idea proposta da Filiera Italia, fondazione che raccoglie le principali aziende del settore agroalimentare e anche gli agricoltori di Coldiretti, Conad e aziende pubbliche di Stato, coadiuvata da Cia - Agricoltori Italiani, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative agroalimentari di reintrodurre i voucher nel settore agricolo per far fronte alla carenza di manodopera conseguente alle restrizioni per contenere il corona virus.

Il segretario generale di FederFauna, Massimiliano Filippi, ha dichiarato che appoggia la proposta in quanto anche il settore zootecnico ha gli stessi problemi di quello agricolo e l'utilizzo dei voucher sarebbe un compromesso ideale, in tempi difficili, per evitare il lavoro nero venendo incontro alle esigenze del settore.
]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10079 Mon, 06 Apr 2020 03:54:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10079 FederFauna News
Contro il Coronavirus, la generosita' dei falconieri SIFaP

SIFaP- FederFauna, il Sindacato Italiano Falconieri Professionisti, ha devoluto l'intero ammontare del proprio fondo cassa all'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, struttura che in questi giorni e' in prima linea nell'affrontare l'emergenza Corinavirus.

Il Segretario Nazionale del SIFaP, Enrico Parigi, lo ha reso noto oggi alla Segreteria di FederFauna, chiedendo che non venisse diffuso nessun comunicato, ma un semplice avviso sul sito della Confederazione.]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10078 Mon, 23 Mar 2020 09:21:00 +0100 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10078 FederFauna News
La Cultura Rurale contro il Coronavirus

Dona anche Tu!

IBAN: IT27Z0306909606100000172084
BIC: BCITITMMXXX
Intestato a: CONF.A.V.I. – La Cultura rurale contro il Coronavirus

FederFauna sostiene l'iniziativa: "La Cultura rurale contro il Coronavirus", promossa dalla Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane con l'Associazione Cacciatori Veneti e tutte e sue associazioni confederate, unitamente all'Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale, d'intesa con la Fondazione per la Cultura Rurale.

Un numero di conto corrente bancario presso il quale saranno convogliate le risorse per contrastare e sconfiggere la diffusione del Coronavirus:

Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT27Z0306909606100000172084
BIC: BCITITMMXXX
Intestato a: CONF.A.V.I. – La Cultura rurale contro il Coronavirus

In particolar modo le risorse serviranno prioritariamente all'acquisto ed alla distribuzione di Dispositivi di Prevenzione Individuale, iniziando dalle mascherine FFP3 (o similari), che verranno donate al personale medico, sia ospedaliero che extraospedaliero (compreso coloro che operano nelle farmacie), alle forze di polizia, a chi esercita servizi di pubblica utilita'.

Se, come crediamo, la raccolta di fondi sara' soddisfacente, provvederemo a donare la parte rimanente alle strutture ospedaliere in difficolta'.]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10077 Sat, 21 Mar 2020 03:40:00 +0100 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10077 FederFauna News
FederFauna invita a seguire linee guida Ministero per contenere epidemia Covid-19

FederFauna invita tutti a seguire le linee guida del Ministero della salute per contenere l'epidemia del Covid-19:

Per prima cosa bisogna rimanere a casa e limitare gli spostamenti solo per reali necessità, come il lavoro o fare la spesa.
E quando ci si sposta:

-Evitare i luoghi affollati.
-Tenere la distanza di sicurezza di almeno un metro dal prossimo.
-Lavarsi spesso e bene le mani o usare un gel a base alcolica - (I medici consigliano di lavarsi le mani con sapone per anche 40 secondi)
-Non abbracciare nessuno.
-Non stringere la mano a nessuno.
-Tossire e starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito, non usare le mani perche' in caso di contagio potresti spargere il virus sulle superfici quando le tocchi.
-Non toccarti occhi, naso e bocca appunto perche' il contagio puo' avvenire dopo aver toccato qualcosa che e' entrato in contatto con il virus.

A differenza dell'influenza, il Covid-19 è piu' infettivo ed e' molto piu' facile venire contagiati, quindi e' molto importante seguire queste istruzioni.
E ricordiamo anche che benche' non si sia nella fascia di eta' piu' a rischio di morte bisogna comunque evitare a tutti i costi di contagiarsi e contagiare perche' il pericolo maggiore che rappresenta il virus e' il collasso del sistema sanitario nazionale:
Circa il 15-20% dei contagiati infatti diventa gravissimo e necessita di cure in rianimazione, non ci sono limiti di eta' e chiunque puo' soffrire i sintomi peggiori, per questo motivo bisogna comportarsi in modo responsabile ed evitare di contagiarsi e contagiare il prossimo: se i malati superano il numero dei posti a disposizione molte piu' persone moriranno, e non solo quelle piu' a rischio ma anche ben piu' giovani.

http://www.salute.gov.it//portale/nuovocoronavirus/dettaglioOpuscoliNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=443

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_443_0_alleg.jpg]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10076 Mon, 09 Mar 2020 08:57:00 +0100 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10076 FederFauna News
FederFauna Lazio per l'orso marsicano e le attivita' rurali del Cicolano

FederFauna Lazio ha inoltrato richiesta di acquisizione di informazioni presso le Direzioni Regionali competenti, circa le attivita' previste dalla Rete Regionale di Monitoraggio PATOM (ai sensi della DGR 497/2007 e sm.i) per rilevare la presenza dell'orso bruno marsicano nelle zone periferiche all'areale di distribuzione nella regione Lazio.

FederFauna sostiene con forza che l'ipotesi di una graduale espansione dell'areale di tutela, in grado di assicurare il successo dei movimenti di dispersione e dei nuovi insediamenti, sia assolutamente imprudente, almeno fino a quando la presenza dell'orso non sia stata comprovata nei territori, in particolare nella Sub Area Comprensorio del Cicolano.

FederFauna rimarca inoltre l'importanza di tutte le attivita' agro-zootecniche, umane e rurali tradizionali connesse agli animali presenti nel territorio Cicolano, che rappresentano un importante volano per lo sviluppo e l'occupazione del territorio, e devono percio' essere coinvolte ed informate circa le attivita' di monitoraggio per scongiurare possibili effetti negativi delle misure di tutela e che questo non si rifletta nel territorio circostante abruzzese dell'avezzanese, carseolano.

Per questi ed altrettanti importanti motivi e' necessaria una mirata politica di gestione che tenga conto sia della conservazione delle tipicita' locali da una parte e dall'altra la tutela dell'orso marsicano.]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10075 Fri, 07 Feb 2020 07:34:00 +0100 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10075 FederFauna News
Filippi, FederFauna, con ACR presenti a Hit Show 2020 - 8-10 febbraio 2020

Il Segretario Generale di FederFauna, Massimiliano Filippi, partecipera' in qualita' di Vicepresidente dell'Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale – Onlus, alla manifestazione HIT SHOW 2020 dedicata alla Caccia, al tiro sportivo e all'outdoor, che si terra' dall' 8 al 10 febbraio p.v. nel polo fieristico di Vicenza.

Durante tutta la manifestazione i referenti di ACR Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale – Onlus e di FCR Fondazione Cultura Rurale, saranno presenti con due desk all'ingresso, nonche' al padiglione 7 presso gli stand 250 e 360 (entrata OVEST 3) della Confavi-Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane.

 




]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10074 Sun, 02 Feb 2020 11:21:00 +0100 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10074 FederFauna News
Vicenza, minacce di animalisti ad organizzatori dell'evento 'Gli animali e la cattivita'

Ennesimo gravissimo episodio di violenza animalista contro gli organizzatori del dibattito "Gli animali e la cattivita'", che si terra' il 22 Gennaio alle ore 21.00 presso Capellini Meetings Services, Via degli ipocastani, 2 a Marola di Torri di Quartesolo (VI).

L'evento, patrocinato da FederFauna, consistera' in un dibattito, quindi non una conferenza a senso unico, ma un'occasione in cui l'esperto Giacomo Ferrari rispondera' a dubbi e perplessita' di chiunque.

Ma nonostante questo, la violenza animalista e' esplosa con tutta la sua barbarica incivilta' in una sequenza interminabile di telefonate minatorie all'organizzatore dell'evento, che sul suo contatto pubblico ha ricevuto insulti, bestemmie irripetibili, nonche' minacce cosi' violente da spingere la Cappellini a rivolgersi prima alle Autorita' e poi ad assumere una guardia giurata per tutelarsi dalla ingiustificata violenza animalista sia prima che durante l'evento.

La liberta' di parola e' un diritto sancito dalla Costutizione e questi comportamenti violenti orbitano assolutamente al di fuori della ragione, del vivere civile e dell'educazione e andrebbero sanzionati.

FederFauna chiede da anni alle Istituzioni una norma contro l'ecoterrorismo, che contrasti efficaceme anche queste manifestazioni d'odio.




]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10073 Thu, 16 Jan 2020 08:25:00 +0100 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10073 FederFauna News
Auguri di Buone Feste

A tutti gli Iscritti, ai Dirigenti, Collaboratori, Responsabili Territoriali, a tutti coloro che ci seguono e alle loro famiglie, Auguriamo un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.

Cogliamo l'occasione per comunicarVi che la Sede Nazionale di FederFauna sara' chiusa al pubblico per le festivita' Natalizie

da Lunedi' 23 Dicembre 2019 a Mercoledi' 8 Gennaio 2020

In caso di necessita' urgenti, durante tutto il periodo rimarranno comunque attivi i contatti ed i Servizi di emergenza. Saremo inoltre raggiungibili ai nostri indirizzi di posta elettronica e attraverso la pagina Facebook.

La Segreteria Nazionale di FederFauna]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10072 Sat, 14 Dec 2019 10:02:00 +0100 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10072 FederFauna News
Filippi Vicepresidente Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale

Massimiliano Filippi, Segretario Generale di FederFauna, sara' il nuovo Vicepresidente dell'Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale (ACR-Onlus).

A deciderlo l'Assemblea dei Soci tenutasi venerdì 6 dicembre a Thiene (VI), per eleggere il nuovo Comitato che affianchera' nella gestione dell'Associazione l'On. Sergio Berlato, eletto Presidente lo scorso giugno.

Dichiara Filippi: "Sono onorato di tornare a ricoprire una carica che ho ricoperto alla nascita di ACR, peraltro ora che anche il Presidente e' quello di allora. Io non ho mai smesso di credere nella bonta' del progetto di aggregare il mondo venatorio, il mondo agricolo e la parte propositiva e non integralista del mondo ambientalista, partendo da cio' che ci unisce, ovvero la Cultura Rurale.

Pertanto mi impegnero', con l'entusiasmo di sempre – prosegue Filippi - per ricreare quella partecipazione attiva dei vari portatori della Cultura Rurale e quelle sinergie tra di essi che sono indispensabili per la promozione e la salvaguardia del patrimonio sociale, culturale, economico e ambientale che le attivita' rurali rappresentano. E in questo rivendico per FederFauna un ruolo chiave. Tantopiu' oggi che tra gli eletti del nuovo Comitato di gestione figurano anche i nomi di Massimo Zaratin e Giacomo Ferrari, di FederFauna, le cui capacita' e voglia di impegnarsi sono note."]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10071 Sat, 07 Dec 2019 02:50:00 +0100 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10071 FederFauna News
Riscoprire la carne di ghiro per salvare le Nocciole dei Nebrodi

Filippi: se i ghiri si mangiano le nocciole, noi mangiamoci i ghiri. Chiederemo a Carlo Cracco di rilanciare qualche antica ricetta.

Il problema esiste da anni. I ghiri, roditori molto comuni in Italia ma protetti dalla legge, distruggono l'intera produzione di nocciole nei monti Nebrodi, in Sicilia. Una filiera che rappresenta circa 10mila ettari coltivati e che, oltre alla valenza economica ed occupazionale, riveste notevole importanza nella prevenzione del dissesto idrogeologico.
 
A rilanciare l'allarme e Vincenzo Calamunci, Segretario della sezione FederFauna di Ucria, dove da sempre la coltura del nocciolo rappresenta un elemento essenziale dell'economia.
 
Un'attività di monitoraggio, operata dall'Universita' degli Studi di Palermo, ha accertato su base scientifica il sovrappopolamento dei ghiri nella zona dei Nebrodi e quest'anno la Regione ha dato il via ad un protocollo per il contenimento della specie che prevede la liberazione di rapaci notturni, suoi nemici naturali, nonche' catture e trasferimento degli animali in altre localita'.

Sembra, tuttavia, che l'iniziativa non abbia avuto il successo sperato. Ormai a Ucria i ghiri sono anche nelle case e divorano travi ed ortaggi, non solo nocciole, spiega Calamunci, il quale sollecita le Istituzioni affinche', in questo periodo invernale in cui i ghiri vanno in letargo, trovino soluzioni concrete al problema che si riproporra' ancor piu' grave la prossima primavera.

Una soluzione la suggerisce Massimiliano Filippi, Segretario generale di FederFauna, che taglia corto: "se i ghiri si mangiano le nocciole, noi mangiamoci i ghiri…
 
Di fatto, il ghiro veniva cacciato e addirittura allevato fin dal tempo degli antichi romani, per essere poi degustato come antipasto e pare esistano numerose ricette tradizionali. Poi, in epoca contemporanea, e' stata vietata la caccia di questo animale e cio' ha portato ad abbandonarne il consumo, ma nella vita tutto puo' cambiare.

Quindi non mi sogno nemmeno di lanciare il mio appello per salvare i noccioleti a Sergio Costa, preferisco lanciarlo a Carlo Cracco, finito piu' volte nel mirino degli animalisti, o a qualche altro chef famoso, affinche' rispolveri o rilanci qualche buona ricetta a base di ghiro. Poi la politica, con calma, arrivera'…"]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10070 Mon, 21 Oct 2019 07:46:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10070 FederFauna News
Berlato (ACR): Valle della Canna, cronaca di un disastro ambientale annunciato

Fino a quando Valle della Canna era gestita in sinergia tra i cacciatori, i pescatori e gli enti locali, la Valle della Canna era un vero e proprio paradiso terrestre, ma la demagogia e l'ideologia animal-ambientalista ha creato e continua a creare danni irreparabili all'ecosistema. LEGGI TUTTO]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10069 Mon, 07 Oct 2019 12:10:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10069 FederFauna News
Apertura caccia 2019, FederFauna: in bocca al lupo a tutti i Cacciatori

In vista dell'apertura generale della stagione venatoria 2019 – 20020, fissata per domenica 15 settembre, FederFauna esprime il proprio sentito "in bocca al lupo" a tutti i cacciatori, qualsiasi sia la loro specializzazione e qualsiasi sia la loro tessera associativa.



]]>
https://www.federfauna.org/newss.php?id=10068 Fri, 13 Sep 2019 06:15:00 +0200 [email protected] (Ufficio Stampa FederFauna) https://www.federfauna.org/newss.php?id=10068 FederFauna News