Confederazione Europea delle Associazioni di Allevatori, Commercianti e
Detentori di Animali
European Confederation of Associations of Animals Farmers, Traders and Holders
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la tutela dei Diritti e per una reciproca migliore
Convivenza
(lastampa.it) L'Ue lancia l'allarme estinzione per molte specie di questi piccoli animali.
Scatta l'allarme per molte specie europee di farfalle, coleotteri e libellule. A lanciarlo e' l'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) che, in un documento commissionato dall'esecutivo comunitario, rileva che l'attivita' umana e i cambiamenti climatici stanno avendo un forte impatto sugli ecosistemi di questi animali, con una seria minaccia di estinzione per il 9% delle farfalle, l'11% degli scarabei e il 14% delle libellule.
"Quando si parla di specie a rischio � ha detto Jane Smart, direttore dello Iucn �, la gente tende a pensare a creature piu' grandi, come il panda o la tigre. Non dobbiamo pero' dimenticarci che i piccoli animali sono altrettanto importanti per il nostro pianeta e hanno bisogno di urgenti azioni per salvaguardali".
I piu' recenti studi rivelano che la popolazione di circa un terzo delle 435 specie di farfalle europee e' in declino e che 43 sono gia' in via d'estinzione. In grave pericolo, ad esempio, la Cavolaia di Madera, che non si vede piu' sull'isola portoghese da una ventina di anni, e la Farfalla macedone, minacciata dalle attivita' che riducono il sua habitat naturale. "Le farfalle - ha ricordato Smart - svolgono un ruolo fondamentale come impollinatori negli ecosistemi in cui vivono".
Per la prima volta l'Unione internazionale per la conservazione della natura ha anche studiato la situazione degli scarabei, evidenziando che, tra le specie che dipendono dal legno, una su dieci e' a rischio estinzione in Europa. In particolare, il Limoniscus violaceus (nella foto) e' minacciato dallo sfruttamento delle foreste e dalla diminuzione del numero di alberi adulti.
Quanto alle libellule, su 130 specie, ad essere a rischio sono circa il 14%. Delle estati sempre piu' calde e secche e l'estrazione di acqua per l'irrigazione provocano l'inaridimento delle zone umide dove vivono questi animali. Cio' sta avvenendo un po' in tutta Europa, ma in prevalenza nel sud della Francia, ai piedi delle Alpi e in alcune zone della penisola balcanica.
Cerchi un animale? Vuoi consultare
un avvocato, un commercialista o un veterinario? Vuoi informazioni su
Allevamenti o Negozi? Su Circhi o Parchi Faunistici? Vuoi sapere quali sono i servizi per animali
della tua citt�? - CHIAMA IL NUMERO 895.510.0030 (servizio a
pagamento) Sede Nazionale
FederFauna - Via Goito, 8 - 40126 Bologna