Confederazione Europea delle Associazioni di Allevatori, Commercianti e
Detentori di Animali
European Confederation of Associations of Animals Farmers, Traders and Holders
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la tutela dei Diritti e per una reciproca migliore
Convivenza
(cnrmedia.com) Quasi triplicati in otto anni gli incidenti stradali causati da animali selvatici su strade e autostrade della Toscana.
Le denunce di incidenti stradali causati da animali sulle strade della Toscana sono passate da 188 nel 2001 a 478 nel 2008. Il dato emerge da un'indagine effettuata dall'universita' di Firenze in collaborazione con il Cirsemaf, Centro interuniversitario di ricerca sulla selvaggina e sui miglioramenti ambientali a fini faunistici.
Cinghiali e caprioli gli animali maggiormente coinvolti in incidenti: si tratta di specie molto aumentate numericamente sul territorio e proprio l'elevato numero di esemplari e' la causa principale dei numerosi incidenti segnalati negli ultimi anni. Incidenti che tendono a verificarsi prevalentemente nelle ore notturne, quando gli animali si muovono attraversando le strade e scavalcando recinzioni e protezioni di autostrade e superstrade.
"Un fenomeno preoccupante e in continua crescita - commenta il direttore generale del settore sviluppo economico della Regione Toscana, Marco Romagnoli - e per questo la Regione agira' sul fronte del contenimento numerico di queste specie, e al contempo, dara' il via a una campagna di sensibilizzazione per sollecitare negli automobilisti, in particolar modo tra quelli piu' giovani, attenzione al problema".
Cerchi un animale? Vuoi consultare
un avvocato, un commercialista o un veterinario? Vuoi informazioni su
Allevamenti o Negozi? Su Circhi o Parchi Faunistici? Vuoi sapere quali sono i servizi per animali
della tua citt�? - CHIAMA IL NUMERO 895.510.0030 (servizio a
pagamento) Sede Nazionale
FederFauna - Via Goito, 8 - 40126 Bologna