Confederazione �Europea� delle� Associazioni� di �Allevatori, Commercianti e
Detentori �di� Animali
European Confederation of Associations of Animals Farmers, Traders and Holders
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la tutela dei Diritti e per una reciproca migliore
Convivenza
�Razze suine autoctone, meetings con gli allevatori...
�31-03-2010�
Anas organizza incontri tra le diverse realt� di allevamento per rilanciare le antiche razze italiane (AgricolturaOnWeb) Le razze suine autoctone italiane rappresentano una realt� importante sotto il profilo storico, culturale, sociale ed economico. La loro salvaguardia � una delle componenti qualificanti ed imprescindibili delle politiche per lo sviluppo di modelli produttivi sostenibili, fortemente integrati con attivit� di tipo "agrituristico". Dal 1997 Anas � impegnata con successo nel recupero e nella valorizzazione delle antiche razze italiane. Le popolazioni interessate sono sei: Apulo Calabrese, Casertana, Cinta Senese, Mora Romagnola, Nero Siciliano e Sarda.
L�impegno e la passione dei numerosi allevatori coinvolti e l�efficacia dei programmi di conservazione, attuati dal Registro anagrafico Anas, hanno posto le condizioni per un rilancio dell�allevamento di queste razze, fino a qualche anno fa a rischio estinzione.
L�attivit� del Registro anagrafico procede di pari passo con le iniziative di valorizzazione delle produzioni all�interno di specifiche e qualificate nicchie di mercato. L'interesse del mercato per i prodotti derivati da questi sistemi produttivi assicura prospettive di sviluppo promettenti.
Per sostenere questo importante sforzo e tenendo conto che il 2010 � stato proclamato dall�Onu �anno della biodiversit�� il Registro anagrafico, in collaborazione con le Associazioni allevatori socie Anas, organizza una serie di Meeting per fare il punto sui risultati raggiunti e per illustrare agli allevatori ed operatori della filiera gli standard delle diverse razze.
I primi due appuntamenti sono con gli allevatori delle razze Apulo Calabrese e Nero Siciliano, rispettivamente il 21 aprile ad Acri in provincia di Cosenza ed il 22 aprile ed a Raccuja in provincia di Messina.
Il 14 maggio sar� la volta della Cinta Senese presso un allevamento della provincia di Siena. Infine, il 24 ottobre la cittadina di Brisighella (Ravenna) ospiter� il Meeting della Mora Romagnola, in occasione della tradizionale fiera locale.
Fonte: Anas - Associazione nazionale allevatori suini
Cerchi un animale?�Vuoi consultare
un avvocato, un commercialista o un veterinario? Vuoi informazioni su
Allevamenti o Negozi? Su Circhi o Parchi Faunistici? Vuoi sapere quali sono i servizi per animali
della tua citt�?�-�CHIAMA IL NUMERO 895.510.0030 (servizio a
pagamento) Sede Nazionale
FederFauna - Via Goito, 8 - 40126 Bologna
�