Confederazione Europea delle Associazioni di Allevatori, Commercianti e
Detentori di Animali
European Confederation of Associations of Animals Farmers, Traders and Holders
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la tutela dei Diritti e per una reciproca migliore
Convivenza
(ImpresaMia)A Cuneo, nei Comuni della Valle Stura di Demonte, da pi� di 20 anni oltre 50 allevatori hanno costituito il consorzio "L'Escaroun" ("piccolo gregge", in lingua occitana) per allevare la pecora sambucana, oppure demontina, razza autoctona del Piemonte ottima produttrice di carne, latte, formaggio e lana di una qualit� molto apprezzata.
Il consorzio � sostenuto dalla Comunit� montana e, in collaborazione con l'Universit� di Torino, opera in sinergia con la struttura medico veterinaria provinciale, occupandosi della selezione di questa pecora autoctona di pregio particolare, inserita fin dal 1994 nell'elenco regionale delle razze a rischio. Questo l'argomento dell'interrogazione che il senatore del PdL, Tomaso Zanoletti, ha rivolto al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, con lo scopo di evidenziare il lavoro svolto dal consorzio per il recupero di "una pecora di grande pregio che rischiava di scomparire ed opera per rilanciare l'allevamento di questo animale autoctono, per assicurare al montanaro la permanenza in Valle Stura e per aprire prospettive ai giovani". Inoltre, il senatore ha rilevato che "una cooperativa, nata dopo il consorzio, ha inteso riprendere il problema della produzione del formaggio di pecora sambucana secondo le usanze, abitudini e tradizioni di un tempo, � stato creato un piccolo caseificio che produce un formaggio eccellente, la toumo di sapore particolarmente gradevole".
Ma sia il consorzio, sia la cooperativa "pur ottenendo contributi per la promozione della loro attivit� ed aiutandosi con proprie risorse, non sono in grado di garantirne da soli la continuit� produttiva". Per questo il senatore chiede al ministro se "non intenda promuovere e pubblicizzare iniziative atte a garantire la conservazione di questa razza a rischio con interventi e risorse mirati alle organizzazioni che se ne occupano" e se "stante il grande pregio di tale razza, non ritenga opportuno favorire la continuit� dell'allevamento, puntando su una forma di innovazione lavorativa per i giovani che preveda pure percorsi antropologici, quali la conoscenza dell'allevamento transumante, del patrimonio linguistico, dei rituali legati alla vita dei pastori, per rintracciare e conoscere i nessi tra passato e futuro".
Cerchi un animale? Vuoi consultare
un avvocato, un commercialista o un veterinario? Vuoi informazioni su
Allevamenti o Negozi? Su Circhi o Parchi Faunistici? Vuoi sapere quali sono i servizi per animali
della tua citt�? - CHIAMA IL NUMERO 895.510.0030 (servizio a
pagamento) Sede Nazionale
FederFauna - Via Goito, 8 - 40126 Bologna