Confederazione �Europea� delle� Associazioni� di �Allevatori, Commercianti e
Detentori �di� Animali
European Confederation of Associations of Animals Farmers, Traders and Holders
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la tutela dei Diritti e per una reciproca migliore
Convivenza
�Scoperti i meccanismi della riproduzione asessuata...
�05-04-2010�
(NewsNotizie)Una specie di lucertole che si riproduce asessualmente ha sviluppato un meccanismo per evitare che i difetti genetici vengano trasmessi alla prole, dando vita a problemi di salute che nelle altre specie si verificano quando ci si unisce tra consanguinei.
I ricercatori dell�universita� del Kansas hanno studiato la Aspidoscelis tellesata, una lucertola di cui in natura esiste solo il genere femminile, una condizione comune a una settantina di specie animali, soprattutto pesci e rettili.
Dalle analisi del Dna delle uova e� emerso che questa lucertola ha un �trucco� per preservare la specie: le cellule germinali, quelle da cui si sviluppano gli ovuli, hanno due coppie di cromosomi, e non una sola come negli altri animali.
Questo fa si� che quando due ovuli si uniscono l�embrione risultante riesca a �scegliere� il Dna migliore, evitando i difetti connessi al fatto che il materiale genetico proviene da un solo individuo.
Questo, secondo gli esperti, non spiega ancora come mai queste specie riescano a sopravvivere , visto che comunque non ci sono le mutazioni derivanti dal mescolamento di Dna che garantiscono l�evoluzione.
Comunque sembra che in questo caso quella scelta da queste lucertole sia la via giusta per assicurarsi la sopravvivenza.
Wanda Cherubini
Cerchi un animale?�Vuoi consultare
un avvocato, un commercialista o un veterinario? Vuoi informazioni su
Allevamenti o Negozi? Su Circhi o Parchi Faunistici? Vuoi sapere quali sono i servizi per animali
della tua citt�?�-�CHIAMA IL NUMERO 895.510.0030 (servizio a
pagamento) Sede Nazionale
FederFauna - Via Goito, 8 - 40126 Bologna
�