Confederazione Europea delle Associazioni di Allevatori, Commercianti e
Detentori di Animali
European Confederation of Associations of Animals Farmers, Traders and Holders
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la tutela dei Diritti e per una reciproca migliore
Convivenza
(AnmviOggi)Dall'articolo 1 della legge 280/1999 derivano "distorsioni della concorrenza". L'Antitrust chiede la riforma della norma in materia di controlli sulle attitudini produttive del bestiame per garantire condizioni di accesso a tali attivit� non discriminatorie, per favorire il pieno svolgimento del confronto concorrenziale tra allevatori, "anche a vantaggio degli utenti".
L'Associazione Italiana Allevatori (AIA) ha competenza esclusiva in merito ai controlli sulle attitudini produttive degli animali, sulla qualit� genetica e sulla resa del bestiame con "ingiustificati vantaggi" concorrenziali a favore delle imprese associate ad AIA, a danno degli allevatori non iscritti. In altre parole si creano le condizioni per favorire i canali commerciali dei prodotti agroalimentari degli iscritti AIA.
La gestione delle attivit� di miglioramento genetico risulta cos� accentrata e in contrasto alla disciplina comunitaria, perch� impedisce agli allevatori di essere in grado di svolgere i controlli necessari alla tenuta dei libri genealogici. La preclusione allo svolgimento dei controlli non � giustificata nemmeno da esigenze di carattere generale per garantire alla pubblica amministrazione di interagire con operatori qualificati in grado di svolgere prodotti accurati e contestualmente di garantire un'offerta di prodotti rispondenti a standard qualitativi adeguati. Per contro, conclude l'Autorit�, l'individuazione degli operatori dovrebbe fondarsi su criteri di selezione e di accesso al mercato basati esclusivamente sull'accertamento del possesso di requisiti di professionalit� e di specifiche capacit� tecniche.
Di seguito l'articolo contestato dall'AGCM:
"I controlli delle attitudini produttive sono svolti, per ogni specie, razza o altro tipo genetico, dall'Associazione italiana allevatori (AIA) in conformit� ad appositi disciplinari mediante l'Ufficio centrale dei controlli ed i propri uffici provinciali. Tale Associazione tiene anche i registri anagrafici relativi alle razze delle specie bovina ed equina, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), svolgendo le relative valutazioni genetiche, ed i libri genealogici di specie e razze per le quali non esiste un'associazione nazionale in possesso dei requisiti di cui al comma 1. I registri anagrafici relativi alle razze delle specie ovina, caprina e suina, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), sono invece tenuti dalle stesse associazioni nazionali allevatori che gestiscono i libri genealogici delle specie medesime. I disciplinari, i registri anagrafici ed i libri genealogici sono sottoposti alla preventiva approvazione del Ministro per le politiche agricole".
Cerchi un animale? Vuoi consultare
un avvocato, un commercialista o un veterinario? Vuoi informazioni su
Allevamenti o Negozi? Su Circhi o Parchi Faunistici? Vuoi sapere quali sono i servizi per animali
della tua citt�? - CHIAMA IL NUMERO 895.510.0030 (servizio a
pagamento) Sede Nazionale
FederFauna - Via Goito, 8 - 40126 Bologna