Confederazione �Europea� delle� Associazioni� di �Allevatori, Commercianti e
Detentori �di� Animali
European Confederation of Associations of Animals Farmers, Traders and Holders
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la tutela dei Diritti e per una reciproca migliore
Convivenza
�Aidaa si sente diffamata da FederFauna e dice di voler sporgere querela....
�22-06-2010�
AMB - Tutela animali, scontro tra Federfauna e Aidaa - Tutela animali, scontro tra Federfauna e Aidaa - Roma, 22 giu (Il Velino) - Duro botta e risposta fra Federfauna (Confederazione Europea delle Associazioni di Allevatori, Commercianti e Detentori di Animali) e l�Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente). I primi accusano neanche tanto velatamente le associazioni animaliste di speculare, anche finanziariamente, sulla tutela degli animali, i secondi respingono le insinuazioni e preannunciano azioni legali. In sostanza Federfauna imputa alle associazioni animaliste la tendenza a gonfiare le cifre quando si tratta di maltrattamenti o addirittura uccisioni di bestie e se la prende innanzitutto con l� 'Osservatorio Nazionale Zoomafia della Lav' di recente istituzione. �Nella presentazione di quest'anno l'osservatorio - afferma infatti Federfauna - dichiara di aver chiesto alle 165 Procure Ordinarie e alle 29 presso il Tribunale per i Minorenni, i dati relativi al numero dei procedimenti penali sopravvenuti nel 2009, e al numero degli indagati per reati a danno degli animali, e che circa il 50% delle Procure abbia risposto�. E ne sarebbe venuto fuori, continua Federfauna che �complessivamente nel 2009 sono stati registrati 1693 procedimenti in 80 Procure Ordinarie per maltrattamento, uccisione e detenzione incompatibile di animali. Calcolando il doppio, visto che le risposte dicono provengano dal 50% delle Procure, si tratterebbe di 3386 procedimenti in tutta Italia. Per praticit� e per essere buoni con questi 'disinteressati paladini degli animali', diciamo 3500. Poich� la Direzione Generale di Statistica del Ministero della Giustizia precisa che nel 2008 la percentuale di procedimenti per i quali � iniziata l'azione penale � risultata essere del 40,14%, del 45,63% quella dei procedimenti archiviati e del 14,24% quella di procedimenti definiti in altro modo (riunioni, passaggi ad altri registri ecc), ci� vuol dire � prosegue il ragionamento di Federfauna - che dei potenziali 3500 procedimenti per reati a danno degli animali che emergerebbero dalle fonti animaliste, bene che vada solo 1400 avrebbero portato ad un processo. Per quanto riguarda poi i processi, Eurispes ha pubblicato a giugno 2007 una 'Indagine sul Processo Penale' monitorando 1.632 processi in fase dibattimentale, celebrati presso le sezioni in composizione collegiale e monocratica del Tribunale Ordinario di Roma che ci dice che quelli che si concludono con la emissione di una sentenza ammontano al 28,6% del totale".
"Pi� in dettaglio, che il 51,4% delle sentenze sono di condanna, il 23,1% di assoluzione, il 21,2% sancisce l'estinzione del reato. Traslando forse un po' semplicisticamente le percentuali ai processi che interessano agli animalisti che si devono costituire parte civile e 'andare a soldi', il 28,6% di 1400 e' 400 e il 51,4% di 400 e' 205. I numeri, gi� cos� ridimensionati, probabilmente non sono comunque quelli reali: FederFauna ha condotto un veloce sondaggio su un centinaio di operatori tra allevatori, commercianti e circhi e ne � emerso che se quasi tutti avevano subito parecchi controlli in seguito a segnalazioni, solo qualcuno aveva subito procedimenti, pochi erano tutt'ora indagati, ma nessuno degli intervistati era stato condannato. Forse i reati sono commessi di pi� da altre categorie piuttosto che da quelle cos� tanto invise agli animalisti, ma non � questo il punto. Il numero dei reati accertati in tema di animali, anche se enormemente inferiore a quello che vorrebbero far credere certe associazioni, genera comunque un certo numero di condanne in grado di fruttare bei soldini alle 'parti lese'!.. Forse per� ormai le onlus animaliste sono cos� tante e in continuo aumento numerico che la torta comincia a farsi piccola. Ecco perch� la corsa a promuovere e sostenere nuove leggi e regolamenti in grado di garantire non pi� giustizia ma pi� condanne e la corsa a fare tante, tantissime segnalazioni che per la legge dei numeri frutteranno pi� procedimenti. Ricordiamo quel circo senza animali denunciato nel Cremonese per maltrattamento di animali (che non aveva) o quel cane lasciato permanentemente sul poggiolo, che poi � risultato essere una statua di porcellana!...".
Accuse precise e piuttosto gravi dunque quelle di Federfauna. A cui si sente subito in obbligo di replicare l�Aidaa (per quanto non tirata specificatamente in ballo). E la sua risposta � altrettanto dura. "Federfauna in un comunicato richiama alcuni dati estrapolati da comunicati emessi dalla nostra associazione in relazione alle nostre attivit� e subito dopo aggiunge quanto bravi siano questi animalisti ed in crescita se servono per chiedere soldi - controbatte l�Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente - Premesso che Aidaa non prende (ne ha mai chiesto) finanziamenti pubblici o privati, che non � sovvenzionata da nessuno, che tutte le consulenze legali ed amministrative sono gratuite e che nemmeno i soci pagano la tessera, ma chi si iscrive ad Aidaa riceve la tessera a fronte di una donazione a canili o gattili e che pertanto mai tale affermazione � pi� falsa e bugiarda, per il contenuto diffamatorio del comunicato di Federfauna il presidente di AIDAA Lorenzo Croce ha dato mandato ai legali dell'associazione di querelare Federfauna per il reato di diffamazione a mezzo stampa". "A differenza nostra � Federfauna a chiedere quattrini anche a chi si rivolge a loro per avere informazioni anche solo via telefono - aggiunge Lorenzo Croce presidente nazionale Aidaa - infatti per chiedere informazioni a Federfauna occorre telefonare ad un numero a pagamento a prefisso 895 il cui costo per chiamate da cellulare � di euro a 2,58 al minuto con uno scatto alla risposta di 24 centesimi alla risposta e per una durata massima di 5 minuti e qualche secondo, vale a dire che per avere una semplice informazione via telefono da Federfauna si paga fino a 15 euro. E' chiaro - sottolinea Croce - che questi signori blaterano stupidaggini senza saperlo, ma questa volta visti anche i precedenti ne risponderanno davanti alla legge".
(red/fch) 22 giu 2010 10:37
Cerchi un animale?�Vuoi consultare
un avvocato, un commercialista o un veterinario? Vuoi informazioni su
Allevamenti o Negozi? Su Circhi o Parchi Faunistici? Vuoi sapere quali sono i servizi per animali
della tua citt�?�-�CHIAMA IL NUMERO 895.510.0030 (servizio a
pagamento) Sede Nazionale
FederFauna - Via Goito, 8 - 40126 Bologna
�